Lunghezza del percorso: 10 Km. Dislivello: 300 metri. Tempo necessario: 3 ore Segnaletica: presente (cartelli Ente Foreste) Un vero e proprio percorso geologico nel comune di Muravera. Nella costituenda Oasi Naturalistica di Capoferrato sono descritte le più importanti tappe della storia geologica della Sardegna. L’azione geologica inizia 350 milioni di anni fa e continua...
ContinuaIl Sarrabus vanta un territorio ricco di attrattive ambientali e paesaggistiche che si apprezzano particolarmente nelle aree protette come il Parco dei Sette Fratelli e il Parco Geo-Minerario ove gli arbusti lambiscono le antiche cave e i caratteristici giacimenti. È questo un magnifico “ensamble” naturalistico, fatto di ampie zone montuose e aree costiere che...
ContinuaSiamo a 15 minuti d’auto da Costa Rei direzione San Vito (CA), la nuova escursione seguendo il gruppo Muravera Trekking inizia qui. Un percorso di circa 10 Km tra i boschi di macchia mediterranea bassa medio bassa, con prevalenza di cisto, leccio, ginepro, corbezzolo, erica, fillirea, mirto, dove si conservano esemplari di notevoli dimensioni,...
ContinuaSi trova nel comune di San Vito la più grande pianta di mirto in Sardegna. Solitamente la pianta di Mirto è un piccolo alberello profumato alto da 50 cm a 2 metri, una specie spontanea delle regioni mediterranee. A Minderrì (San Vito) è stata segnalata una pianta di mirto dalle dimensioni davvero straordinarie. Si tratta...
Continua