- Home
- Territorio
- La Montagna
- Capoferrato Sentiero Geologico

Capoferrato Sentiero Geologico
Lunghezza del percorso: 10 Km. Dislivello: 300 metri. Tempo necessario: 3 ore
Segnaletica: presente (cartelli Ente Foreste)
Un vero e proprio percorso geologico nel comune di Muravera. Nella costituenda Oasi Naturalistica di Capoferrato sono descritte le più importanti tappe della storia geologica della Sardegna. L’azione geologica inizia 350 milioni di anni fa e continua nei nostri giorni. Lungo il percorso è possibile ammirare rocce granitiche a forma di tafone e di tor, mentre nel vicino Monteferru che si può considerare un vero e proprio vulcano spento, sono presenti i basalti colonnari di colore marron scuro che assumono forme umane.
Il percorso inizia nei pressi del bar di Capoferrato e prevede una salita verso la vetta con un dislivello di 300mt, saliti in vetta è possibile ammirare un panorama di tutta la costa da Villaputzu a Villasimius.
E’ prevista la sosta nell’area antistante la torre spagnola settecentesca di Monteferru ancora in buone condizioni. Affrontata la discesa si percorre un tratto della provinciale Capoferrato-Feraxi che porta alla spiaggia di Portu S’Ilixi. Arrivati in spiaggia si risale sulla collina che porta alle calette di Sa Cala de sa Figu, di cui una è famosa con il nome di Baia delle anfore. Dopo due chilometri si può prendere la deviazione per il faro di Capoferrato ancora funzionante per un altro punto panoramico in una costa ripida e granitica con le forme più stravaganti.Proseguendo si percorre la pineta con punti di ristoro e calette di sabbia bianca e si arriva alla base.
Sono presenti tre siti archeologici: una domus de Janas a sud di Monte Ferru; il nuraghe Don Giovanni realizzato interamente in basalto a fianco alla provinciale e il nuraghe di Porto Pirastu nella vetta del piccolo promontorio omonimo.
Flora e fauna:in questa fascia troviamo la tipica macchia termoxerofila a lentisco, ginepro fenicio ed euforbia arborea con alcuni esmplari di olivastro e leccio. La fauna è rappresentata in particolare da lepri, conigli,tartarughe, cinghiali ed eccezionalmente da martore e gatti selvatici.
Da segnalare la presenza di molte specie ornitologiche perchè Capoferrato si trova nella rotta migratoria Africa-Europa.
Autore: marco marci