7 Dicembre 2023

Articles Posted by Southsardinia.com Sardinianews.it

TUTTI I VIDEO – il nostro canale TV

by on 10 Ottobre 2015 0
Conosci meglio la Sardegna Sud Est, un tratto di costa unico per la bellezza del suo mare, splendide spiagge ma non solo. Ti raccontiamo questo angolo di Sardegna attraverso dei video girati tra feste ed eventi, siti naturalistici, Montagna e Mare. Inizia qui la tua prossima vacanza nell'isola. https://www.youtube.com/watch?v=C47wqY74QdQ Continua

MURAVERA: Nuraghe “S’Acqua Seccis”

Il Nuraghe si trova nel territorio di Muravera a circa 20 Km da Costa Rei
un’ampia Galleria Fotografica del Nuraghe (interni esterni) – Video Drone – Mappa come raggiungerlo –
Facilmente raggiungibile.

Galleria Fotografica

Mappa: dove si trova e come raggiungerlo

Continua

Menhirs e Domus de Janas : Video – Gallery – Mappa

Costa Rei – Muravera – Cuili Piras: Video aereo dei Menhirs e delle Domus de Janas (in questo articolo maggiori info clicca qui)

Galleria Fotografica

Mappa: dove si trovano e come raggiungerli

I menhir di Cuili Piras

Un importante segno del megalitismo a Muravera a due passi dalla località turistica di Costarei.
In Sardegna le chiamano Perdas fittas, ma i menhir vere e proprie pietre cilindriche di grosse dimensioni, sono infisse nel terreno per un metro e più, talvolta con figure antropomotfe o zoomorfe scolpite a formare allineamenti o cerchi.

Sono molto famose in Inghilterra, dove spesso formano dei circoli chiamati anche cromlech.

Il circolo o aggregato di pietre più conosciuto del mondo è sicuramente Stonehenge e tutti vi immaginano i druidi che svolgono rituali religiosi con i loro fedeli in pietre sacrificali nel mezzo della foresta.

A Muravera ci sono ben 16 siti archeologici con i Menhir, Cuili Piras è forse il più interessante perchè composto da ben 53 perdas fittas conficcate nel terreno a formare un probabile calendario astronomico circolare.

Negli scavi archeologici comunali del 1983 furono rinvenute molte lastre granitiche forse sacrificali e ceramica del mesolitico-neolitico, ma l’aspetto più curioso è sicuramente la posizione dei menhir, che opportunamente studiati all’epoca, misero in evidenza che i Sardi tremila anni prima di Cristo osservavano il sorgere Iliaco degli astri e la posizione del sole e della luna per determinare il ciclo delle stagioni e così migliorare l’agricoltura. Strano, ma vero, i Sardi non scrivevano, ma leggevano gli astriNel vicino Monte su Crobu è presente un Nuraghe fortezza con un bellissimo blocco di granito che forma l’architrave dell’ingresso e a fianco una domus de Janas con l’accesso ridotto, ma visitabile.

Continua

Nuraghe Asoru o Basoru : Video – Gallery – Mappa

Adiacente alla vecchia Statale 125 a circa 51 Km da Cagliari poco prima del Villaggio di San Priamo a circa 15 Km da Muravera. La torre centrale consiste in un grande edificio di pianta circolare, il Nuraghe Asoru è costituito da un mastio di circa 10 metri d’altezza al quale fu aggiunto, un bastione trilobato che racchiudeva un piccolo cortile. Costituito da blocchi di granito di forma quadrangolare. La struttura e ben segnalata e facilmente raggiungibile.

 

Galleria Fotografica

Mappa: dove si trova e come raggiungerlo

Continua
EnglishItalianoNederlandsFrançaisDeutschNorskPolskiРусскийSlovenščinaEspañolSvenska